Casa trifamiliare a Berna (Svizzera)

15,3 kWh/m2 anno Minergie-P-Eco

Vincitore del Schweizer Solarpreis 2007 per la categoria nuove costruzioni, l’edificio plurifamiliare di Gebhartstrasse a Liebefeld, vicino a Berna (CH), diventa un’icona del costruire in modo sostenibile, lungimirante ed energeticamente efficiente. È stato anche il primo edificio in Svizzera a ottenere la certificazione Minergie-P-Eco, grazie all’utilizzo intelligente di materiali ecologici, tecnologie efficienti e applicazione di principi di bioclimatica.

ECOLOGIA URBANA E TECNOLOGIE PER IL COMFORT ABITATIVO

Con il suo fabbisogno energetico annuo di circa 15 kWh/m2, l’edificio plurifamiliare alla periferia di Berna, progettato dallo studio Halle58 della stessa città, si è aggiudicato il primo certificato Minergie-P-Eco. L’edificio si colloca in una zona caratterizzata da abitazioni degli anni ’60 del secolo scorso e da ville in stile liberty e sorge su un lotto che ha influenzato l’esito compositivo finale. Si tratta di 3 appartamenti, costruiti su tre piani, che mantengono al loro interno una libertà spaziale, dovuta al fatto che l’edificio, strutturalmente un telaio in legno, è vincolato solo a un vano scale-ascensore (da costruirsi quest’ultimo eventualmente in futuro) in cemento armato, così come in cemento armato è l’intero piano interrato. Tutto quello che invece sorge fuori terra è stato realizzato con un sistema costruttivo a telaio, utilizzando legni provenienti dalla regione e trattati secondo criteri di ecologicità ben precisi. Più della metà dell’involucro è dato da superfici trasparenti rivolte, come bioclimatica comanda, a sud e a ovest al fine di ottenere un guadagno solare passivo il più possibile elevato, il resto sono superfici opache molto chiuse. Un alto livello di coibentazione (oltre 30 cm per le pareti opache, oltre 40 cm per la copertura a verde) e superfici trasparenti molto performanti (tripli vetri con un valore Uw compreso tra 0,65 e 0,92 W/m2K) garantiscono ottimi livelli di qualità indoor. Completano l’opera l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, la predisposizione di un impianto foto- voltaico, un sistema di ventilazione meccanica controllata. Il fabbisogno di calore durante i mesi più freddi è garantito, a sup- porto dei guadagni solari passivi, da una caldaia a pellet che serve i 3 appartamenti. Tutto il legno utilizzato è certificato “natureplus®” ed è presente nel progetto non solo a livello strutturale ma anche di finitura, dall’arredamento interno al rivestimento esterno, parte sottoforma di lamelle di larice e parte sottoforma di pannelli di  legno-cemento.

Scarica il magazine sul progetto