
Mensa della scuola Voltaire Berlino copertura in legno a strati incrociati
I requisiti urbanistici del 21° secolo: costruire velocemente, materiali da costruzione leggeri, sostenibilità, abitare sano e riduzione di CO₂, rendono il legno, il materiale del presente.
Tuttavia, gli edifici con struttura ed involucro in legno non sono “normalità” del contesto urbano. Martin Schmidt, architetto e falegname specializzato però è riuscito a realizzare un tale edificio nel cuore della città di Berlino.
Per la copertura della mensa scolastica, gli elementi in legno lamellare a strati incrociati scatolari nervati LIGNO Block Q3 Akustik di Lignotrend hanno assunto un ruolo di rilevante importanza. Multifunzionali e dimensionalmente stabili, uniscono statica, isolamento acustico, una superficie a vista in legno prefabbricata ed acustica ambientale.
Voltaire, da cui prende il nome la scuola elementare Franco-Tedesca a Berlino-Tiergarten, filosofo, scrittore e pioniere della rivoluzione francese sarebbe sicuramente rimasto compiaciuto di questa struttura. La mensa del Pavillon esprime in modo leggero e giocoso lo spirito libertino dell’illuminato che con la sua espressione architettonica fu piuttosto critico a riguardo delle istituzioni pubbliche educative.
La struttura e l’involucro sono caratterizzati dall’utilizzo di materiali da costruzione naturali.
Lo scheletro portante in legno è stato rivestito da un delicato strato di stecche di pioppo termo-trattato che si adattano in modo naturale al paesaggio del parco del campus scolastico