

PER UNA CULTURA DEL COSTRUIRE SOSTENIBILE
Sfruttando le proprietà naturali del legno e le moderne tecniche di produzione, Lignotrend dal 1992 ad oggi ha sviluppato una vasta gamma di prodotti utilizzabili nelle varie parti delle costruzioni in legno.
Gli elementi costruttivi di Lignotrend sono costruiti in modo tale che possano fornire soluzioni certificate nel campo del’ acustica architettonica, dell’ isolamento termico-acustico, dell’efficienza energetica, delle costruzioni biocompatibili e sostenibili.
La vasta gamma dei prodotti permette di affrontare e risolvere tutte le problematiche inerenti le varie componenti della costruzione, sia internamente che esternamente, pareti, solai, coperture, facciate ventilate, pannelli acustici fonoassorbenti con varie superfici e funzioni diverse.
I PLUS LIGNOTREND
Elementi scatolari nervati
Elevata stabilità dimensionale ed assenza di deformazioni geometriche grazie alla realizzazione con il metodo del legno lamellare a strati incrociati.
Sistema modulare-libertà progettuale
La modularità del sistema non pone limiti alla progettazione, nessun vincolo progettuale anche per il progettista più esigente.
Elementi strutturali altamente specializzati ed ingegnerizzati
Ogni elemento è specializzato per la funzione che deve svolgere all’interno del sistema edificio.
Elementi massicci ottimo clima igrometrico
La costruzione in legno massiccia rappresenta l’involucro ideale per garantire una corretta regolazione del benessere termo-igrometrico, infatti la parete in legno rappresenta un importante puffer igrometrico che mette a disposizione degli occupanti degli ambienti quella umidità mancante in particolari condizioni d’uso. Il legno è in grado di assorbire umidità per i primi 3 cm di spessore, immagazzinando nei canali linfatici una quantità di umidità notevole. La fisica delle costruzioni stabilisce che il rapporto tra la superficie abitata ed i metri cubi di legno che costituiscono l’involucro deve essere di 0,025 mc/mq. La parete Lignotrend come è pensata e costruita, a parità di superficie di involucro mette a disposizione una quantità di mc di legno maggiore rispetto a pareti con superficie chiusa. Le pareti hanno una elevata superficie esposta, per cui ne risulta una maggiore capacità di assorbire e rilasciare l’umidità presente nell’aria.

Ripetibilità dei risultati
Gli elementi sono prodotti all’interno di un ciclo certificato e collaudato, con certificazione ISO integrale, che parte dalla verifica dei cicli di progettazione, per arrivare sino alla consegna del materiale in cantiere. L’ azienda produce elementi tutti e costantemente con le stesse caratteristiche, pur trattandosi di un materiale molto variabile come il legno; il controllo si sviluppa su due livelli, uno interno da personale altamente specializzato ed uno da parte di enti esterni accreditati, per emettere le relative certificazioni nel rispetto delle norme nazionali, europee ed internazionali.


Elementi certificati e salubri
Lignotrend è l’unico sistema costruttivo in legno ad aver ottenuto il certificato Natureplus sinonimo di sostenibilità a 360°, salubrità, sicurezza e funzionalità degli elementi.
Il rapporto mc materiale / superficie mq lo pone, inoltre, ad un livello molto elevato sostenibilità.
Velocità e facilità di posa in opera
il sistema costruttivo è ideato per velocizzare le operazioni di posa in opera, ridurre i sollevamenti in quota ed eliminare le aleatorietà tipiche del cantiere.
Elementi con elevati valori di isolamento termico-acustico
La parete e le coperture hanno grandi valori di isolamento termico , sia in regime estivo, sfasamenti e fattori di riduzione dell’onda termica elevati, sia in regime invernale, con valori di trasmittanza molto bassi, creando un clima ambientale di ottima qualità, con spessori globali di parete notevolmente inferiori rispetto ad altre tecnologie costruttive. I solai interpiano sono caratterizzati da elevati valori di isolamento acustico dai rumori aerei e dal rumore normalizzato da calpestio anche alle basse frequenze, garantendo un elevato comfort agli occupanti degli ambienti.

Multifunzionalità , Prefabbricazione, Acustica integrata
Gli elementi svolgono più funzioni, portata statica, superficie a vista, finitura acustica, e anche cavidotti per il passaggio negli spazi vuoti dei vari elementi delle linee impiantistiche , permettono di ridurre i tempi di lavorazione, e le operazioni di posa delle superfici di rivestimento, così che tale peculiarità si traduce in abbattimento dei costi globali.
La superficie di intradosso del solaio può essere specializzata direttamente in fabbrica con un profilo acustico in vero legno a listelli con funzione di correzione del clima acustico degli ambienti.

ELEMENTI COSTRUTTIVI
Il sistema costruttivo Lignotrend, fa parte dei sistemi in legno di tipo xlam realizzato con il sistema del legno incollato a strati incrociati. Rispetto ai pannelli tradizionali il pannello Lignotrend si caratterizza per la sua multifunzionalità e modularità.
Gli elementi Lignotrend sono specializzati in relazione alla funzione che svolgono all’interno del sistema strutturale ; per cui esistono pannelli specifici per la parete, per il solaio interpiano e per il solaio di copertura piana ed inclinata oltre ad elementi accessori a completamento degli elementi strutturali.
Ciò che accomuna i vari elementi è la possibilità di inserire al loro interno tutte le linee impiantistiche, di avere superfici a vista di alto pregio e di poter specializzare la superficie a vista con un profilo acustico con funzione di correzione acustica degli ambienti.
“La progettazione dell’edificio nel suo complesso è un compito del progettista. A nostro parere è compito del produttore di componenti per sistemi in legno sviluppare soluzioni all’interno del sistema edilizio di componenti completi ad alte prestazioni.
Lignotrend ottimizza le soluzioni con le componenti degli elementi da noi prodotti, ad esempio in relazione alla coibentazione e al clima acustico, la sostenibilità e la resistenza al fuoco, in modo che l’utente possa soddisfare le attuali esigenze di bellezza, benessere, comfort e normative di legge – e possibilmente anche le esigenze del futuro.“
Werner Eckert, fondatore Lignotrend Produktions Gmbh
