PARETE LIGNO Uni Q3

L’elemento Lignotrend Uni viene utilizzato nell’edilizia civile e commerciale come elemento parete portante.
Può essere realizzato secondo le necessità con superficie grezza da rivestire (tipo 110) oppure con un lato con superficie a vista in vero legno (tipo 123).

LIGNO Uni Q3 è un elemento modulare massiccio a strati incrociati, nervato per tutta l’altezza del pannello di larghezza standard 62,5 cm.
L’elemento è dotato di cavità tra le nervature all’ interno delle quali possono essere alloggiati gli impianti.

La particolare forma del pannello permette di avere una superficie di legno esposta maggiore sul lato interno degli ambienti, questo influisce positivamente sul clima termo igrometrico degli ambienti.

I singoli pannelli vengono uniti tra loro con trave di base e di sommità;
Mentre sui fianchi gli elementi vengono uniti tra loro per formare una lastra rigida portante con una o due tavole di giunzione in funzione della resistenza che si vuole conferire alla parete.

La parete sul lato interno può essere placcata direttamente in aderenza per esempio con una lastra di cartongesso o fibrogesso.

 

Dati tecnici

•Spessore: 110 mm /123 mm con superficie a vista su un lato
•Larghezza:625 mm
•Lunghezza: da 2400 a 12000 mm
•Legno: abete rosso / abete bianco (umidità: 9 ± 2%)
• Incollaggio : colla PUR-Kleber (priva da formaldeide), percentuale colla ca. 1,6%
•Resistenza al fuoco: fino  R90
•Categoria antincendio (EN): D – s2, d0.
•Autorizzazione tecnica Europea ETA-05/0211
•Natureplus ®-Certificato Nr. 0211-0606-014-1

Modularità-Prefabbricazione

Modularità-Prefabbricazione

Quando la logistica di cantiere è complessa oppure per piccoli interventi, Uni Q3 può essere consegnato in cantiere in singoli elementi con larghezza 625 mm e lunghezze variabili, per poi essere assemblato totalmente in opera.

Al contrario con una logistica di cantiere favorevole, Lignotrend può preassemblare i singoli elementi Uni Q3 sulla base di un layout di posa, e consegnare sul sito pareti con dimensioni massime 3 X 12 mt, con cappi di sollevamento integrati, fori finestra realizzati e freno al vapore integrato. Con questa lavorazione le tempistiche di posa in opera ed i sollevamenti si riducono al minimo.

 

Isolamento acustico

Nella costruzione di pareti interne, oltre alla funzione portante, l’isolamento acustico ha un ruolo fondamentale.
Lignotrend ha eseguito prove di laboratorio su un’ ampia gamma di stratigrafie ognuna delle quali garantisce e soddisfa livelli di isolamento acustico in funzione del tipo di utilizzo della parete. LIGNO Uni Q3 è in grado di offrire soluzioni certificate per soddisfare le esigenze di progetto. Uni*versa montante in legno per contropareti

Predisposizione passaggio linee impiantistiche

Le cavità tra le nervature della parete vengono utilizzate per il passaggio delle linee impiantistiche.
La parete perciò può essere placcata in aderenza ad es. con una lastra di fibrogesso. La controparete è necessaria solamente se sono richiesti particolari requisiti di isolamento acustico.

Sostenibilità e Salubrità 360°

L’ elemento Uni Q3 parete nasce dal concetto base di sostenibilità a 360° che contraddistingue tutti i prodotti Lignotrend. Uni Q3 è dotata della certificazione  Natureplus che garantisce l’elevato grado di sostenibilità dell’elemento partendo dalla fase iniziale di approvvigionamento della materia prima, passando per le fasi produttive arrivando  fino al suo futuro smaltimento. Inoltre le colle utilizzate per la realizzazione dell’elemento sono esenti da emissioni nocive , certificate  dai rigorosi  controlli TÜV.

Prestazioni antincendio

La parete realizzata con LIGNO Uni Q3 in relazione alla tipologia di stratigrafia può raggiungere valori R 90/REI90

 

Statica

La parete realizzata con Uni Q3 resiste sia ai carichi verticali nel proprio piano, che carichi perpendicolari al proprio piano, ed anche a carichi orizzontali nel proprio piano.

I carichi verticali sono assorbiti dalla parte anteriore della parete, tavole verticali, e vengono distribuiti sui montanti dalla trave di base e di sommità. La verifica della parte viene eseguita per carico di punta, e per schiacciamento delle due travi di coronamento.

I carichi orizzontali nel proprio piano sono trasmessi  dai solai attraverso le travi di sommità e di base, le quali vanno verificate per tensioni di taglio parallele alle fibre inoltre vanno verificate le connessioni verticali tra i pannelli e quelle tra la trave ed i pannelli.

Per azioni perpendicolari al piano della parte, si tratta di una verifica a pressoflessione  di un pannello di legno a strati incrociati.

Nella verifica a pressoflessione vengono verificate le giunzioni meccaniche verticali tra i pannelli.


Scopri di più www.lignotrend.it